Le rinnovabili nel settore agricolo e industriale vengono finanziate con il bando Parco agrisolare; vediamo insieme di cosa si tratta…
Risorsa preziosa per il settore agricolo e zootecnico del nostro Paese, l’agrisolare consente di accelerare il processo di decarbonizzazione del sistema energetico massimizzando la sostenibilità economica delle imprese agricole italiane: aspetti distintivi valorizzati dai finanziamenti previsti dal PNRR e messi in campo da politiche dedicate.
Che cos’è la misura Parco agrisolare?
Parliamo di un bando da 1 miliardo di euro volto a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. In particolare, il provvedimento prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie.
Come funziona il Parco agrisolare?
Oltre all’installazione dei pannelli è possibile, per le aziende agricole, eseguire degli interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.
Come richiedere questo bonus?
Visita la pagina dedicata sul nostro sito web, contatta il nostro team e lasciati guidare in ogni passaggio.
Articoli Correlati
31 Gennaio 2025
Incentivi 2025 per privati
In quest'articolo, riassumiamo gli incentivi del 2025 destinati ai cittadini,…
11 Ottobre 2024
Cos’è una pompa di calore?
Una pompa di calore è una soluzione ottimale per l'efficientamento energetico.…
3 Ottobre 2024
Ecobonus 2025: cosa cambierà?
Anche l'Ecobonus scadrà il 31 dicembre 2024: gli interventi ammessi e i…