Con l’uscita della Legge di Bilancio 2025, ci sono diverse novità in merito ai bonus edilizi e incentivi dedicati all’efficientamento energetico, sia per i privati che per le aziende. Facciamo un riepilogo degli incentivi disponibili e delle loro caratteristiche.
BONUS RISTRUTTURAZIONE
Il bonus ristrutturazione è rivolto ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, la cui detrazione fiscale è pari al 50% per le prime case e al 36% per le seconde e terze. Il tetto massimo di spesa ammonta a € 96.000.
Beneficiari
Possono beneficiare dell’incentivo tutti i contribuenti soggetti all’Irpef, sia residenti che non residenti in Italia, a condizione che possiedano un diritto sull’immobile e sostengano le relative spese. I beneficiari possono essere proprietari dell’immobile, titolare di diritti reali di godimento, soci di cooperative, imprenditori individuali, familiari conviventi.
Interventi ammessi
- manutenzione ordinaria e straordinaria (art. 3 del Dpr 380/2001) su parti comuni;
- manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia su singole unità immobiliari residenziali (qualsiasi categoria catastale A, eccetto A10);
- ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da calamità naturali (con stato di emergenza dichiarato);
- realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;
- eliminazione di barriere architettoniche per favorire persone con disabilità;
- misure per prevenire atti illeciti;
- interventi per cablatura degli edifici e interventi per contenimento dell’inquinamento acustico;
- misure per il risparmio energetico, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia (anche senza opere edilizie propriamente dette), tra cui impianti fotovoltaici, pompe di calore e solari termici;
- misure antisismiche e messa in sicurezza statica;
- bonifica dall’amianto e prevenzione di infortuni domestici (es. riparazione prese malfunzionanti, sostituzione tubi del gas).
Dal 2026 la detrazione scenderà al 36% anche per le prime case e al 30% per le seconde e terze case.
ECOBONUS
L’ecobonus è volto agli interventi per la riqualifica energetica degli edifici. Anche in questo caso, la detrazione è al 50% per le prime case e al 36% per tutte le altre tipologie, che scenderanno rispettivamente al 36% e al 30% nel 2026. Un’importante modifica è l’esclusione delle caldaie a gas, per disincentivare l’utilizzo di dispositivi alimentati da combustibili fossili.
I beneficiari
I beneficiari sono gli stessi del Bonus ristrutturazione.
Interventi ammessi
Tutti gli interventi sono volti alla riduzione del consumo energetico per il riscaldamento delle abitazioni:
- Installazione di un impianto fotovoltaico;
- Sostituzione degli infissi;
- Sostituzione di climatizzatori invernale;
- Riqualifica energetica globale;
- Coibentazione ai nuovi pavimenti;
- Acquisto e messa in opera di micro-cogeneratori;
- Acquisto e posa in opera delle schermature solari;
- Interventi su parti comuni di condomini.
Noi di GLA offriamo soluzioni chiavi in mano, occupandoci della progettazione, installazione e della burocrazia per la messa in opera del tuo impianto!
Non sai se hai i requisiti adatti per sfruttare gli incentivi? Contattaci! Risolviamo tutti i tuoi dubbi e studiamo la soluzione migliore per te.
Fai la scelta giusta anche tu e scegli il futuro con GLA!
Richiedi un preventivo gratuito e studieremo insieme la migliore soluzione per te, per un risparmio sia energetico che economico! Compila il form qui sotto!
Seguici per scoprire i nuovi incentivi in uscita!
Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!
Generiamo Luce Accessibile
Articoli Correlati
11 Ottobre 2024
Cos’è una pompa di calore?
Una pompa di calore è una soluzione ottimale per l'efficientamento energetico.…
3 Ottobre 2024
Ecobonus 2025: cosa cambierà?
Anche l'Ecobonus scadrà il 31 dicembre 2024: gli interventi ammessi e i…
20 Settembre 2024
Bonus Ristrutturazione al 50%: modalità e scadenza
Il Bonus Ristrutturazione al 50% sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024:…