La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato l’Italia ad essere il secondo mercato in Europa in termini di pompe di calore installate. Ma capiamo perché quest’ultime sono una scelta ecologica e una soluzione ottimale in termini di risparmio energetico.

Una pompa di calore è un dispositivo che utilizza energia da fonti rinnovabili esterne come aria, acqua e sottosuolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, ottimizzando il comfort domestico. Questo particolare meccanismo permette di sfruttare fonti di energia totalmente pulite e gratuite, riducendo drasticamente l’impatto ambientale che apporterebbe l’utilizzo di combustibili fossili.

Nello specifico, esistono diverse tipologie di pompe di calore sulla base della fonte di energia utilizzata:

  • Pompa di calore aria-aria: preleva l’energia termica dell’aria esterna per trasferirla nell’edificio per raffrescare o riscaldare l’ambiente attraverso un sistema di ventilazione. Un esempio di pompe di calore aria-aria sono i climatizzatori, ottimi per ambienti domestici e ambienti commerciali di piccole dimensioni;
  • Pompa di calore acqua-acqua: sfrutta l’acqua sotterranea o una fonte d’acqua superficiale e trasferiscono all’interno dell’immobile l’energia termica prodotta attraverso un sistema idronico. Questo implica che questa tipologia di pompa di calore necessita dell’accesso ad una fonte d’acqua sufficientemente ampia e di alta qualità;
  • Pompa di calore aria-acqua: utilizza l’aria esterna per produrre energia termica da immettere nell’acqua di un impianto di riscaldamento idronico. Questo tipo di impianto è in grado di funzionare anche con radiatori o con un impianto di riscaldamento a pavimento, apportando un notevole risparmio in bolletta. A differenza delle pompe di calore aria-aria, le pompe di calore aria-acqua hanno buone prestazioni anche con basse temperature esterne; 
  • Pompa di calore ibrida: combina il proprio meccanismo con un altro sistema di riscaldamento, come, ad esempio, una caldaia a gas o un solare termico. Oltre al riscaldamento e al raffrescamento, permette di produrre acqua calda sanitaria, senza l’ausilio di serbatoi d’accumulo. Quest’ultima tipologia in particolare permette di avere maggiore flessibilità ed efficienza energetica, soprattutto in casi in cui un’unica fonte di energia non sia sufficiente. Inoltre, risultano più semplici da progettare e installare, ammortizzando di conseguenza i costi e imponendosi come scelta primaria rispetto alle altre tipologie.

Una soluzione ottimale per massimizzare ulteriormente l’efficientamento energetico e ridurre l’impatto ambientale è unire un impianto fotovoltaico alla pompa di calore, in quanto l’energia elettrica prodotta dai moduli alimenta direttamente la pompa di calore.

A questo proposito, a fine anno uscirà il conto termico 3.0, un’agevolazione volta ad incentivare l’installazione di impianti per l’efficientamento energetico. Continua a seguirci per non perderti gli aggiornamenti sugli ultimi incentivi e bonus offerti dallo Stato per incrementare il tuo risparmio energetico!

E tu? Cosa stai aspettando? Fai la scelta giusta e scegli il futuro con GLA!

Richiedi un preventivo gratuito e studieremo insieme la migliore soluzione per te! Compila il form qui sotto!

Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!

Generiamo Luce Accessibile