Tra i diversi bonus in scadenza, anche l’Ecobonus scadrà il 31 dicembre 2024. A questo proposito, il governo ha dato delle direttive generali sulla nuova detrazione nel 2025.

Riepilogando l’attuale bando, l’Ecobonus è una detrazione IRPEF o IRES dal 50% all’85% per gli interventi di riqualifica energetica, introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (legge 296/2006) e attualmente disciplinata dall’art. 14 del D.L. 63/2013 (detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica).

Di seguito la tabella riassuntiva di ENEA con gli interventi ammessi e relative detrazioni:

Componenti e tecnologie Aliquota di detrazione
SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A
50%
RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sistema termoregolazione evoluto
CLIMATIZZATORI
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
SOLARE TERMICO
GENERATORI IBRIDI
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
MICROCOGENERATORI
65%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente)
70%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + QUALITA’ MEDIA dell’involucro)
75%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO)
80%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO)
85%

 

Possono richiedere il bonus tutti i soggetti residenti e non in Italia, nello specifico:

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento quale usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa;
  • soggetti indicati nell’art. 5 del TUIR, che producono redditi in forma associata;
  • detentori (locatari, comodatari) dell’immobile;
  • familiari conviventi;
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • conviventi di fatto di cui all’art. 1, commi 36 e 37, della legge n. 76 del 2016;
  • promissario acquirente.

Per quanto riguarda la nuova detrazione del 2025, non si hanno ancora informazioni precise al riguardo ma il viceministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, ha dichiarato che si punterà agli obiettivi della Direttiva Case Green, revisionando, dunque, le modalità degli incentivi.

Infatti, quest’ultimi saranno regolati sulla base della performance che gli edifici raggiungeranno a seguito dell’intervento di efficientamento energetico e avranno una durata di almeno 10 anni. Verranno esclusi gli immobili nelle categorie catastali di lusso e le tecnologie che non rispecchino le normative europee, come ad esempio le caldaie a combustibili fossili.

Inoltre, verranno introdotti strumenti finanziari di supporto ai finanziamenti a tasso agevolato, anche a copertura totale dei costi di investimento, principalmente per le persone in condizioni di povertà energetica anche tramite l’individuazione di sinergie con la riforma del Fondo nazionale efficienza energetica.

Manca poco per usufruire dell’Ecobonus, per cui non farti scappare l’occasione di migliorare la tua abitazione dal punto di vista energetico!

Noi di GLA Invest non solo installiamo solari termici, pompe di calore e impianti tecnologici volti all’efficientamento energetico, ma ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche, affinché i nostri clienti beneficino degli incentivi disponibili senza difficoltà!

E tu? Cosa stai aspettando? Fai la scelta giusta e scegli il futuro con GLA!

Richiedi un preventivo gratuito e studieremo insieme la migliore soluzione per te! Compila il form qui sotto!

Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!

Scegli il futuro con GLA!

Generiamo Luce Accessibile