Il Bonus Ristrutturazione al 50% sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024, in quanto, dal 2025, la detrazione scenderà al 36%. Riepiloghiamo cos’è, come funziona e a chi è rivolto, per poterne usufruire prima della sua scadenza.

Il Bonus Ristrutturazione è un incentivo fiscale destinato ad interventi di ristrutturazione edilizia con una detrazione Irpef del 50%. Il limite massimo di spesa è di 96.000 euro per singola unità immobiliare, per cui l‘importo del bonus ammonta ad un massimo di 48.000 euro ripartiti in 10 quote annuali di pari importo dall’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

I beneficiari sono:

  • proprietari o nudi proprietari, residenti o non;
  • titolari di diritti di godimento come usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative (divise e indivise);
  • imprenditori individuali (per immobili non classificati come beni strumentali o merce);
  • soggetti definiti nell’articolo 5 del Tuir che generano reddito in forma associata. Questi possono essere società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, oltre alle imprese familiari. L’accesso alle agevolazioni segue le stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

La detrazione è destinata anche, nel caso in cui sostenga le spese, al:

  • familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado);
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • componente dell’unione civile (la legge n. 76/2016, per garantire la tutela dei diritti derivanti dalle unioni civili tra persone dello stesso sesso, equipara al vincolo giuridico derivante dal matrimonio quello prodotto dalle unioni civili);
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

Infine, gli interventi ammessi sono i seguenti:

  • manutenzione straordinaria
    • rinnovo e sostituzione di parti anche strutturali degli edifici;
    • realizzazione ed integrazione di servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso;
    • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
    • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
    • rifacimento di scale e rampe;
    • interventi finalizzati al risparmio energetico;
    • recinzione dell’area privata;
    • costruzione di scale interne;
  • restauro e risanamento conservativo
    • interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado;
    • adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti;
    • apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali;
  • ristrutturazione edilizia
    • demolizione e ricostruzione;
    • modifica della facciata;
    • realizzazione di una mansarda o di un balcone;
    • trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda;
    • apertura di nuove porte e finestre;
    • costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.

Manca poco per usufruire del Bonus al 50%, per cui non farti scappare l’occasione di migliorare la tua abitazione dal punto di vista energetico!

Noi di GLA Invest non solo installiamo impianti fotovoltaici, pompe di calore e impianti tecnologici ma ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche, affinché i nostri clienti beneficino degli incentivi disponibili senza difficoltà!

E tu? Cosa stai aspettando? Fai la scelta giusta e scegli il futuro con GLA!

Richiedi un preventivo gratuito e studieremo insieme la migliore soluzione per te! Compila il form qui sotto!

Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!

Scegli il futuro con GLA!

Generiamo Luce Accessibile