Secondo l’ultimo report pubblicato da Terna, società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel primo semestre del 2024 la produzione di energia da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti fossili del 27,3% rispetto ai primi sei mesi del 2023.
Ciò implica che, in questo lasso di tempo, la richiesta di energia è stata coperta per il 43,8% da fonti rinnovabili, a fronte del 34,9% del primo semestre del 2023. Anche la produzione di carbone è drasticamente ridotta, per la precisione del 77,3%, istituendo un record storico su base semestrale.
In particolare, il fotovoltaico è stato protagonista della capacità rinnovabile utilizzata: dei 3.691 MW prodotti, 3.341 MW provengono, appunto, dal fotovoltaico, decretando un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Infatti, solo nel mese di Giugno 2024, le fonti rinnovabili hanno ricoperto il 52,5% della domanda elettrica, con un aumento del 18,2% per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici.
Le statistiche appena riportate sono ottime notizie che portano l’Italia ad essere uno dei Paesi UE con maggiore produzione di energia solare, anche se è possibile fare ancora di più! Purtroppo tutto ciò non basta per raggiungere, nel prossimo futuro, l’indipendenza energetica e la neutralità climatica.
I cambiamenti che si possono apportare sono ancora molti: ad esempio, secondo le stime Ispra, l’Italia dispone di moltissimi ettari di superfici cementificate tra edifici privati, agricoli e pubblici che potrebbero essere ricoperti da impianti fotovoltaici. Il vantaggio economico che apporta l’installazione di pannelli solari, inoltre, si unisce agli obiettivi prefissati dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), ovvero installare 57GW di impianti fotovoltaici entro il 2030.
Ogni azione è importante per la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, a cui noi di GLA contribuiamo quotidianamente installando impianti fotovoltaici per privati ed aziende e trovando soluzioni ideali attraverso lo studio degli incentivi disponibili e delle singole esigenze di ogni nostro cliente.
E tu? Vuoi far parte del cambiamento? Contattaci e richiedi un preventivo gratuito, studieremo insieme la migliore soluzione per te!
Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!
Scegli il futuro con GLA!
Generiamo Luce Accessibile
Articoli Correlati
10 Gennaio 2025
Fotovoltaico 2024: un resoconto
Ecco un resoconto dell'anno appena trascorso: quali sono i risultati nel…
8 Novembre 2024
Le elezioni americane e il futuro della transizione ecologica
Il 5 novembre 2024, Donald Trump è stato eletto il 47° Presidente degli Stati…
1 Novembre 2024
Rapporto Renewables 2024: le previsione per il 2030
L'Agenzia Internazionale dell'Energia: il report annuale, nel quale vengono…