Attualmente, l’Italia è il terzo Paese dell’Unione Europea, dopo Francia e Germania, con il più alto consumo di energia elettrica nella produzione alimentare: un motivo più che valido per usufruire dell’incentivo Parco Agrisolare.
L’incentivo Parco Agrisolare, (Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Investimento 2.2) è una Misura volta alla transizione energetica nel settore Agricolo, Zootecnico e Agroindustriale. Quest’iniziativa costituisce un’opportunità importante per tutte le imprese inerenti, con l’obiettivo di sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli fino all’80% di rimborso a fondo perduto.
Tra gli interventi ammessi troviamo:
- L’installazione di pannelli fotovoltaici, per favorire l’auto-produzione di energia elettrica;
- La rimozione e smaltimento di amianto dai tetti, per la riqualifica dei fabbricati;
- L’isolamento termico dei tetti, per ridurre le dispersioni di calore e mantenere freschi gli ambienti nella stagione estiva, con relativo risparmio energetico;
- La realizzazione di sistemi di aerazione, per garantire una buona qualità dell’aria;
- L’acquisto di batterie di accumulo, per immagazzinare l’energia prodotta.
Dunque, insieme all’acquisto e alla messa in opera di pannelli fotovoltaici, possono essere realizzati uno o più interventi complementari volti alla riqualifica e all’efficienza energetica della struttura.
I beneficiari del Parco Agrisolare sono:
- Gli imprenditori agricoli individuali;
- Le società agricole;
- Le imprese agroindustriali nel settore Zootecnico;
- Le cooperative agricole che svolgono attività agricola e relativi Consorzi.
L’obiettivo è incentivare l’utilizzo delle energie rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra e l’inquinamento, favorendo la transizione energetica e diminuendo i costi operativi attraverso tecnologie efficienti e innovative.
Il Bando relativo a quest’incentivo non è ancora stato pubblicato ma continua a seguirci per essere sempre aggiornato!
Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!
Articoli Correlati
31 Gennaio 2025
Incentivi 2025 per privati
In quest'articolo, riassumiamo gli incentivi del 2025 destinati ai cittadini,…
11 Ottobre 2024
Cos’è una pompa di calore?
Una pompa di calore è una soluzione ottimale per l'efficientamento energetico.…
3 Ottobre 2024
Ecobonus 2025: cosa cambierà?
Anche l'Ecobonus scadrà il 31 dicembre 2024: gli interventi ammessi e i…