Dal 5 Luglio sarà aperto il portale del GSE per l’inserimento delle domande relative al Reddito Energetico fino ad esaurimento dei fondi. Di seguito caratteristiche, requisiti e modalità.
Il Reddito Energetico Nazionale è un incentivo istituito per favorire la transizione energetica per le famiglie a basso reddito, prevedendo la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a costo zero finalizzati all’autoconsumo. L’energia non consumata sarà ceduta al GSE e andrà ad incrementare il Fondo per il Reddito Energetico, col fine di aumentare le possibilità di realizzazione di ulteriori impianti e favorire sempre di più la transizione energetica.
I requisiti per avere accesso all’agevolazione sono:
- ISEE inferiore a 15.000€ o inferiore a 30.000€ con quattro figli a carico;
- sono ammessi solo immobili utilizzati come prima casa;
- essere titolari di un valido diritto reale su tetti, superfici di edifici, unità immobiliari e relative pertinenze;
- essere intestatari del contratto di fornitura di energia elettrica;
- l’impianto deve avere una potenza nominale non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW.
Inoltre, i Soggetti Realizzatori, oltre alla realizzazione dell’impianto, dovranno garantirne la manutenzione e il monitoraggio per 10 anni e fornire una polizza multi-rischi a copertura di eventuali problematiche.
Per eseguire la richiesta, i richiedenti dovranno inviare, oltre a tutte le informazioni utili alla verifica della presenza dei requisiti di base, quelle relative:
- alle utenze di consumo (codice POD del punto cui verrà connesso, titolare fornitura, ubicazione, dati catastali, categoria catastale);
- relative all’impianto (potenza nominale stimata, ubicazione, dati catastali del sito d’installazione (solo se diversi da quelli dell’unità immobiliare);
- il dato della “spesa totale preventivata”, come fornito dal Soggetto Realizzatore.
I vantaggi economici e, soprattutto, ambientali sono innegabili. Basti pensare che un impianto fotovoltaico da 3 kW, che produce in media 3.300 kWh l’anno, evita l’immissione di 1.640 kg di CO2 ogni anno.
Non perdere l’occasione di installare il tuo impianto fotovoltaico a costo zero e aiutaci anche tu nella salvaguardia del nostro pianeta.
Clicca sul link e compila il form, a tutto il resto ci pensiamo noi!
Vuoi saperne di più su di noi? Visita il nostro sito e le nostre pagine social!
Articoli Correlati
4 Aprile 2025
Conto termico 2.0
Il MIMIT ha firmato il Decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da…
19 Marzo 2025
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per PMI
Il MIMIT ha firmato il Decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da…
12 Marzo 2025
Reddito Energetico Nazionale (REN)
Il Reddito Energetico Nazionale (REN) è l'agevolazione che permette di…